Labrador Retriever | |
---|---|
Classificazione FCI – n. 122 | |
Gruppo | 8 Cani da riporto, cani da cerca, cani da acqua |
Sezione | 1 Cani da riporto |
Standard n. | 122 del 12.01.2011 |
Nome originale | Labrador Retriever |
Varietà | colore fulvo, nero e marrone |
Origine | Gran Bretagna |
Altezza al garrese | maschi 56/57 cm; femmine 54/56 cm |
Peso ideale | 35/40 kg |
Lista di razze canine |
Il Labrador Retriever è una razza canina originaria dell’isola di Terranova, facente parte del gruppo dei Retriever, allevata e selezionata a partire dal XIX secolo.
Cane di stazza media, di buon temperamento, intelligente, socievole, docile e robusto, eccellente nuotatore (anche grazie alla “palmatura” delle zampe), in origine è stato utilizzato soprattutto dai cacciatori come cane da riporto.
La sua indole buona e il carattere facile all’apprendimento lo rendono adatto ad essere addestrato allo svolgimento di moltissime attività, dall’assistenza ai non vedenti, al soccorso in acqua, alla ricerca di persone. Grazie al suo carattere estremamente docile ed affettuoso è un ottimo cane da compagnia, particolarmente adatto a vivere in una famiglia dove ci siano anche dei bambini. È un cane molto esuberante, sempre pronto al gioco e all’avventura, e sempre felice di apprendere e fare nuove conoscenze.
Indice |
[modifica] Aspetto
I maschi hanno un’altezza di 56/58 cm ed un peso compreso tra i 31 e i 40 kg. Le femmine sono di norma pochi centimetri più basse (53/56 cm) e pesano dai 27 ai 34 chili.
La testa è larga, solida e appuntita, con tartufo ampio e dentatura a forbice. Il tartufo deve essere di colore nero, non sono ammessi altri colori. Gli occhi sono marroni o color nocciola. Le orecchie devono essere triangolari, con attaccatura un po’ arretrata e devono pendere. Il collo è vigoroso, di media lunghezza e senza bargia. Il petto è profondo e largo.
Il pelo è duro, liscio, molto spesso e lanoso, con sottopelo insensibile all’acqua, di colore nero, marrone (“chocolate“) o miele (“champagne”), sempre unicolore. La coda è di media lunghezza, grossa alla base e sottile verso la punta, come quella della lontra, ricoperta da pelo fitto e corto.
[modifica] Attività e temperamento
Il Labrador è ancora oggi impiegato come cane da caccia. È un eccellente cane da riporto, utilizzato anche nella caccia in palude.
In passato, era presente a bordo delle barche dei pescatori dell’isola di Terranova e della penisola del Labrador, che lo utilizzavano per recuperare le reti e gli strumenti di lavoro caduti in acqua. È spesso presente a bordo delle barche dei pescatori di Bretagna e Normandia.
Nell’Europa continentale è principalmente allevato come cane da compagnia per il suo temperamento mite, affettuoso e socievole.
È spesso utilizzato anche come guida per i non vedenti per le sue doti di docilità, facilità di apprendimento, unite ad una taglia media che ne consente la facile gestione nella vita quotidiana (trasporto sui mezzi pubblici, ecc). Uno specifico addestramento gli consente di comprendere più di cento parole.[1]
Di recente viene inoltre impiegato anche come cane di utilità dalle forze dell’ordine e dalla protezione civile. L’eccezionale fiuto gli consente infatti di scovare esplosivi e sostanze stupefacenti occultati, nonché di percepire la presenza di persone sotto neve e macerie.
Non è invece consigliabile come cane da guardia poiché il suo temperamento è amichevole e privo di aggressività verso chiunque.
Il labrador è un cane tranquillo, intelligente e – soprattutto da giovane – molto attivo. Per tenerlo in forma è quindi necessario farlo camminare e nuotare, attività che ama svolgere insieme ai compagni umani.
Da cucciolo è instancabile, giocherellone, sempre pronto a masticare ogni cosa trovi sul proprio cammino.
A qualsiasi età è bene prestare molta attenzione alla sua alimentazione, in quanto si tratta di un cane piuttosto ingordo e, se troppo nutrito, tende ad ingrassare molto.
[modifica] Storia
Il Labrador è un diretto discendente del Cane di St. John, un incrocio tra una razza autoctona e i cani da caccia importati dall’Inghilterra, allevato dai pescatori inglesi sull’isola di Terranova a partire dal XVII secolo. Le sue radici si intrecciano con quelle del Cane di Terranova.
All’inizio del 1800, fu importato in Inghilterra a bordo di navi provenienti dalla penisola del Labrador.
La razza fu quindi allevata e selezionata da alcuni nobili inglesi, tra cui il Conte di Malmesbury, al quale si deve la nascita, nel 1885, di Buccleuch Avon, il primo esemplare di Labrador come oggi lo conosciamo.
Quattro anni dopo la nascita di Buccleuch Avon, che aveva il manto nero, nacque il primo labrador giallo, Ben of Hyde. La diffusione dei cani dal manto chiaro divenne però significativa solo dopo il 1920. L’allevamento di labrador “chocolate” iniziò invece solo negli anni trenta del XX secolo.
Per le sue grandi doti di cane da caccia e da riporto, il Labrador conobbe una grande diffusione in Inghilterra, tanto da essere allevato persino da re Giorgio VI.
Il Kennel Club riconobbe ufficialmente la razza nel 1903.
Il primo standard della razza è del 1916, e fu in parte modificato nel 1950. Lo Standard della FCI attualmente in vigore è del 1989. Lo standard del Kennel Club americano è del 1994 e si discosta lievemente da quello della FCI. Oggi i Labrador sono tra i cani più diffusi al mondo, in particolare in Inghilterra, nell’Europa occidentale e negli Stati Uniti.
[modifica] Salute
L’aspettativa di vita di un Labrador è attorno ai 12 – 13 anni. I problemi di salute di cui un Labrador può soffrire sono generalmente limitati ai seguenti:
- Displasia dell’anca, soprattutto per i cani di maggiori dimensioni. Il difetto non è tuttavia così diffuso come in altre razze, tanto che il Labrador non è compreso tra i cani per cui il controllo della patologia è richiesto dal club di razza [2]
- Infezioni alle orecchie, che si possono però prevenire agevolmente con una pulizia regolare;
- Obesità: il Labrador ha un appetito insaziabile e tende ad ingrassare. Nei soggetti obesi possono svilupparsi, soprattutto con l’età, vari problemi di salute, tra cui la displasia dell’anca o del gomito e il diabete.
[modifica] Lo Standard internazionale FCI
Gruppo 8 – Cani da riporto, da cerca, da acqua.
Breve cenno storico E’ credenza popolare che il Labrador Retriever sia originario delle coste della Groenlandia dove si era visto che i pescatori usavano un cane simile per ricuperare il pesce. È un eccellente cane da acqua, e il suo mantello resistente alle intemperie e la coda unica, paragonabile a quella di una lontra per la sua forma, ne enfatizzano le caratteristiche. Relativamente parlando, il Labrador non è una razza molto antica, dato che il suo Club si era formato nel 1916 e lo “Yellow Labrador Club” fu fondato nel 1925. Fu nelle prove su campo che il Labrador cominciò a farsi conoscere,; era stato originariamente portato su questi lidi da Col Peter Hawker e dal Conte di Malmesbury negli ultimi anni del 1800. Era un cane chiamato Malmesbury Tramp che venne descritto da Lornam contessa Howe, come una delle “fondamentali radici” del moderno Labrador.
Aspetto generale Di costruzione robusta, compatto, molto attivo; (il che esclude eccessivo peso corporeo o sostanza); cranio largo; torace e cassa toracica larghi e alti; rene e posteriore larghi e forti.
Comportamento-carattere Di buon temperamento, molto agile. Fiuto eccellente, presa morbida, grande passione per l’acqua. Compagno devoto, che sa adattarsi. Intelligente, appassionato e disponibile, con gran desiderio di essere gradito. Di natura gentile, non è mai aggressivo o inopportunamente timido.
Testa REGIONE DEL CRANIO Cranio largo. Ben modellato, asciutto senza guance carnose. Stop definito
REGIONE DEL MUSO Tartufo ampio, narici ben sviluppate. Muso potente, non appuntito. Mascelle/ denti di media lunghezza; mascelle e denti forti con una perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè con denti superiori strettamente sovrapposti agli inferiori e impiantati perpendicolarmente alle mascelle. Occhi di media grandezza, con espressione intelligente e mite; marrone o nocciola. Orecchi non grandi né pesanti. Ricadono contro la testa e sono attaccati piuttosto indietro.
Collo Possente solido e pulito, esce da spalle ben piazzate
Corpo Dorso linea dorsale orizzontale. Rene largo, corto nella sua giunzione col posteriore e forte. Torace ben largo e disceso, con costole ben cerchiate a botte – questo effetto non deve essere prodotto dal fatto di portare un peso eccessivo
Coda Caratteristica, molto spessa alla radice, si assottiglia gradualmente verso la punta. Di media lunghezza, priva di frange ma completamente ricoperta di un pelo corto spesso e denso che le dà un aspetto “rotondo”, chiamato“Coda di lontra”. Può essere portata allegramente, ma mai arrotolata sul dorso.
Arti ANTERIORI Aspetto generale: diritti dal gomito al suolo, se visti sia dal davanti che di lato. Spalle lunghe e ben oblique Avambraccio : arti diritti e di buona ossatura Piedi anteriori: rotondi e compatti; dita ben arcuate e cuscinetti ben sviluppati. POSTERIORI Aspetto generale: ben sviluppati, con la groppa non spiovente Ginocchio ben angolato Metatarso garretti ben discesi; i garretti vaccini sono altamente indesiderabili Piedi posteriori: rotondi e compatti; dita ben arcuate e cuscinetti ben sviluppati.
Andatura Libera, che ricopre adeguato terreno; movimento diritto e regolare sia degli anteriori che dei posteriori.
Mantello PELO caratteristico; corto e denso, senza ondulazioni o frange, passabilmente ruvido al tatto; sottopelo impermeabile. COLORE Completamente nero, giallo o marrone ( fegato- cioccolato). Il giallo va dal crema chiaro al rossiccio (colore della volpe). Ammissibile una macchiolina bianca sul petto
Taglia Altezza ideale al garrese Maschi 56 – 57, Femmine 54 – 56
Difetti Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui va penalizzata deve essere proporzionata alla sua gravità.
N.B. I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale, ben scesi nello scroto.
[modifica] Note
- ^ Scheda sul Labrador su amicofido.it. URL consultato in data 04-03-2009.
- ^ Fondazione Salute Animale, centrale di lettura delle displasie dell’anca e del gomito del cane. URL consultato in data 09-01-2009.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Labrador Retriever
[modifica] Collegamenti esterni
Labrador Retriever su Open Directory Project (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all’argomento “Labrador Retriever”)
![]() |
This article uses material from the Wikipedia article Labrador Retriever, which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.